La cucina di terra -Il microclima e le cucine del territorio

Un viaggio tra i profumi, i saperi e i sapori della cucina italiana “di terra”, pensato per tutti: che tu sia un principiante curioso o un appassionato di lunga data, questo corso ti guiderà alla scoperta di piatti iconici delle nostre regioni, rivisitati con uno sguardo contemporaneo.

secondo Gualtiero Marchesi, il rispetto per la tradizione non significa ripetere, ma reinterpretare. Partiremo dalle radici contadine e dalle ricette regionali a base di carne, analizzando come i microclimi dell’entroterra italiano — dalle Alpi al Tavoliere — abbiano plasmato cucine diverse ma unite da un forte legame con il territorio.

Con la guida del docente, esploreremo piatti che raccontano storie antiche ma sanno ancora parlare al presente, valorizzando la semplicità degli ingredienti, affinando la tecnica, accendendo la creatività.

Le ricette proposte: 

Coniglio all'ischitana

Filetto di maiale e capperi

Lombata di agnello con peperonata

Ogni allievo sarà messo direttamente ai fornelli per realizzare una delle ricette illustrate dal docente. Ad ogni allievo sarà consegnato il materiale didattico e un grembiule dell’Accademia. Dopo il corso sarà inviato un attestato di partecipazione.